Sorge accanto alla chiesa cattedrale.
L’edificio a U, realizzato alla fine degli anni ‘90, s’innesta al Palazzo vescovile.
Dedicato ai martiri Felice e Fortunato, patroni della diocesi, presenta un percorso diviso in quattro sezioni:
L’ala meridionale, ospita la sezione storica, che propone una sequenza di testimonianze sul passato della comunità diocesana dagli inizi del IV sec. al Concilio Vaticano II.
L’ala occidentale è riservata alla sezione icono-grafica: ospita opere di Paolo Veneziano, Vincenzo Catena, G. Bellini, Palma il Vecchio, A. Vicentino, M. A. Franceschini e A. Brustolon.
Nell’ala settentrionale la sezione argenteria, , esibisce un’ampia rassegna di reliquiari, suppellettili liturgiche e paramenti sacri. Particolarmente pregiate sono le oreficerie della cattedrale. Visi affianca una rassegna di oggettistica devozionale quale testimonianza della pietà popolare della gente rivierasca.
Nell’ala orientale chiudono il percorso i legni dorati di un antico apparato per le quarantore e altri oggetti significativi della pietà popolare.
Orari d’apertura:
INVERNO
Mercoledì 9,00-14,00
Giovedì 9,00-13,00
Venerdì 15,00-20,00
Sabato 15,00-20,00
Domenica 15,00-20,00
(e su appuntamento tutti i giorni dalle 8,30 alle 20.00 CHIUSO IL LUNEDI)
ESTATE
Mercoledì 9,00-13,00
Giovedì 9,00-13,00
Venerdì 17,00-22,30
Sabato 17,00-22,30
Domenica 17,00-22,30
(e su appuntamento tutti i giorni dalle 8,30 alle 20.00 CHIUSO IL LUNEDI)